Agricoltura siciliana sempre più in difficoltà
1 febbraio 2011 Lascia un commento
Comunicato CIA Sicilia
“Se ci sei batti un colpo”, è questo l’invito che la CIA siciliana fa all’Assessore Regionale alle Politiche Agroalimentari, Elio D’Antrassi. Ad oltre quattro mesi dalla sua nomina, infatti, sembra quasi che lo stesso non abbia ancora preso possesso della sua carica. La CIA, dunque, esprime una forte critica nei confronti del Governo Regionale e dell’Assessore competente, considerato che le notevoli difficoltà in cui continua a dibattersi il settore agricolo non sembrano impensierirli.
Secondo la CIA siciliana, il rilancio dell’agricoltura dell’Isola non si realizza giocando a promuovere qualche litro di latte e qualche chilo di formaggio di capra, senza peraltro che ciò si traduca in un reale beneficio per i produttori siciliani. Gli allevatori del Ragusano, principale area di produzione lattiera della regione, denunciano, infatti, che non hanno registrato nessun aumento di prezzo. Il problema della valorizzazione delle produzioni agricole siciliane sui mercati, la questione della commercializzazione dei prodotti agroalimentari non può non avere alle spalle una ben definita politica per il settore capace di mobilitare l’insieme del mondo agricolo sugli obiettivi concordati, condivisi e concertati con le rappresentanze agricole della Regione.
Purtroppo in questi mesi non un passo avanti è stato fatto nella direzione della istituzione del marchio “Sicilia”, ne’ nella direzione dell’abbattimento dei costi, ne’ nell’avvio di un serrato confronto per la rimodulazione del PSR. Nei fatti si assiste, purtroppo, solo a iniziative promozionali, spot spesso autoreferenziali capaci solo di enfatizzare le attività dei singoli rappresentanti del governo regionale nella convinzione che basti questo per mettere in moto un universo agricolo immobile.
La CIA siciliana chiede, pertanto, al Presidente della Regione e all’Assessore D’Antrassi la urgente convocazione delle Organizzazioni Agricole per definire le azioni da mettere in campo e le politiche che si intendono perseguire per il rilancio del settore agricolo la cui crisi continua a far perdere occupazione, reddito e qualsiasi prospettiva di sviluppo alla Sicilia.