PSR – Bando Agrumi

E’ stato pubblicato il bando in merito agli investimenti nel comparto agrumicolo. 

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 – 2013

Investimenti aziendali nel comparto Agrumicolo – Dotazioni aggiuntive alla misura 121

del PSR Sicilia 2007/2013. 

Descrizione della misura: 

Il presente Avviso, riguardante esclusivamente il comparto agrumicolo, viene emanato nell’ambito del PSR 2007/2013 della Sicilia, in conformità a quanto previsto al cap. ”Finanziamenti nazionali aggiuntivi” del PSR Asse 1 misura 121 “Ammodernamento delle aziende agricole” periodo 2008-2013.

Beneficiari: 

Imprenditori agricoli singoli e associati, in forma di cooperative o di società di persone o di società di capitali per la conduzione e gestione di una o più aziende agricole. 

Requisiti di accesso: 

I requisiti e le condizioni di seguito indicate devono essere possedute da parte dei soggetti richiedenti all’atto della presentazione della domanda, pena l’inammissibilità della stessa.

a) Redditività

Possedere nella qualità di proprietari e/o affittuari e/o comodatari per una durata minima di almeno 8 anni a decorrere dal momento della presentazione della domanda, una base aziendale con un livello minimo di “reddito lordo standard aziendale” (RLSA) di:

• almeno 10 UDE per le aziende ubicate nelle aree C e D, ad eccezione delle isole minori nelle quali il livello si riduce ad almeno 5 UDE;

• almeno 12 UDE per le aziende ubicate nelle aree A e B.

Nel caso di giovani imprenditori agricoli, che si sono insediati ai sensi della misura 4.07 “Insediamento dei giovani agricoltori” del POR Sicilia 2000/20006, il livello minimo di reddito lordo standard aziendale per accedere alla presente misura deve essere di almeno 8 UDE, a condizione che a seguito della realizzazione degli investimenti si raggiunga una reddittività di almeno 10 UDE per le aziende ubicate nelle zone C e D e di almeno 12 UDE nelle altre zone. 

Investimenti ammissibili: 

Gli interventi previsti dal presente Avviso riguardano solo gli agrumi.

Potranno essere ammesse a finanziamento esclusivamente le iniziative che prevedono interventi di riconversione varietale. Tali interventi dovranno riguardare una superficie uguale a quella espiantata o riconvertita, con una tolleranza del 10% della superficie stessa; potranno essere interessate alle iniziative anche superfici aziendali diverse da quelle da espiantare.

Coerentemente alla scheda di misura “121” del PSR 2007/2013 e agli interventi a favore dell’agrumicoltura italiana, il sostegno è concesso per le seguenti categorie di investimenti materiali ed immateriali:

 riconversione produttiva verso varietà o cloni rispondenti alle esigenze dei consumatori e ai nuovi orientamenti dei mercati;

 investimenti finalizzati al risparmio idrico e al miglioramento della qualità delle acque, ivi compresa la realizzazione di piccoli invasi aziendali ed opere di captazione, adduzione e distribuzione. 

Livelli di aiuto: 

L’intensità dell’aiuto per l’ammodernamento delle aziende agricole è pari al 40% dell’investimento ammissibile al finanziamento, elevato al 50% nelle aree svantaggiate.

Nel caso di investimenti realizzati da giovani imprenditori, entro cinque anni dalla data di insediamento, il tasso di aiuto pubblico può raggiungere, il 50% nelle altre zone e il 60% nelle zone svantaggiate.

Presentazione delle domande: 

Gli imprenditori agricoli richiedenti dovranno presentare domanda di aiuto attraverso il sistema informatico SIAN dal 16 aprile 2012 al 16 luglio 2012.

Piano Sviluppo Rurale – Proroga Misura 121

la 3^ sottofase di presentazione delle domande di aiuto del bando 2009-2011 misura 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”, in scadenza il 01/02/2012, viene ulteriormente prorogata al 31 marzo 2012 “termine di chiusura bando”.

Per eventuali chiarimenti in merito contattare la sede provinciale.

Pubblicato Bando OCM Vino

E’ stato pubblicato il bando per gli Investimenti, Ristrutturazione e Riconversione Vigneti

La domanda, sottoscritta dal richiedente nei termini di legge corredata degli allegati previsti, dovrà risultare compilata e presentata dai CAA e dai tecnici abilitati entro il 28 Febbraio 2012; il CAA o i tecnici abilitati, entro il 5 Marzo 2012, dovranno trasmettere copia delle domande e degli allegati all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura competente per territorio.

Bando di Gara – “Piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti”

Il “Piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti della Regione Sicilia”, si prefigge come obiettivo l’adeguamento della qualità della produzione di vino alla domanda del mercato attraverso l’istituzione di un regime di aiuti per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti.

Il regime di aiuto previsto dal seguente Piano si applica ad una o più delle seguenti azioni:

Azioni relative alla modifica della varietà nel vigneto originario:

A – 1 Estirpazione e reimpianto / A – 2 Utilizzo di diritti di reimpianto / A – 3 Reimpianto anticipato / A – 4 Sovrainnesto.

Azioni senza modifica della varietà nel vigneto originario

B – 1 Estirpazione e reimpianto / B – 2 Utilizzo di diritti di reimpianto / B – 3 Reimpianto anticipato.

Azioni senza modifica della varietà nel vigneto originario

C – 1 Miglioramento delle tecniche di coltivazione.

Superfici minime e massime:

–          Progetti presentati da singoli imprenditori: superficie minima 2 ettari, superficie massima 15 ettari. 

–          Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale: superficie minima 5 ettari, superficie massima 30 ettari.

Progetti presentati da Cantine Cooperative: superficie minima oggetto dell’intervento 20 ettari, superficie massima 300 ettari per progetto.

Per le Isole minori e per le zone delimitate dalla DOC Etna, dalla DOC Faro dalla DOC Mamertino, i parametri di superfici minime e massime sono così determinati:

–          Progetti singoli: Superficie minima 0,50 ettari; Superficie massima 6 ettari.

–          Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale: superficie minima 1,5 ettari, massima 12 ettari.

–  Progetti presentati da Cantine Cooperative: la superficie minima complessiva non deve essere inferiore a 5 ettari mentre la superficie massima complessiva non deve essere superiore  a 40 ettari..

Soggetti destinatari degli interventi

Potranno accedere ai benefici previsti dal presente piano i conduttori di aziende agricole siano essi imprenditori agricoli singoli o associati, giovani agricoltori, cooperative e società, a qualsiasi titolo costituite, aventi tra gli scopi sociali l’attività agricola.

Presentazione domande

La domanda, sottoscritta dal richiedente nei termini di legge corredata degli allegati previsti, dovrà risultare compilata e presentata dai CAA e dai tecnici abilitati entro il 28 Febbraio 2012; il CAA o i tecnici abilitati, entro il 5 Marzo 2012, dovranno trasmettere copia delle domande e degli allegati all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura competente per territorio.

Prestiti Agrari – Comunicato Assessorato Regionale Agricoltura

Si riporta il comunicato dell’Assessorato Regione delle Risorse Agricole ed Alimentari:

Si avvisano le imprese agricole che, con D.D.G. n. 3974 del 25.10.2011, sono state emanate le disposizioni applicative (Allegato A – disposizioni comuni e Allegato B – disposizioni specifiche) per la concessione del concorso nel pagamento degli interessi sui prestiti di cui alla legge regionale 14 maggio 2009, n.6, art. 17, comma 1:

– lettera a) – il concorso nel pagamento degli interessi sui prestiti agrari di conduzione, di durata non superiore a dodici mesi (modello di domanda);

– lettera b) – il concorso nel pagamento degli interessi sui prestiti agrari ad ammortamento quinquennale, destinati alla ristrutturazione dei debiti di natura agraria a breve termine (modello di domanda) o all’acquisizione dei mezzi relativi ai fattori della produzione aziendale ammortizzabili in più anni (prestiti di dotazione) (modello di domanda);

– la lettera bbis) che prevede a favore delle cooperative di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, il concorso nel pagamento degli interessi sui prestiti agrari per anticipo ai soci conferenti (modello di domanda). 

Le domande di ammissibilità possono essere presentate a partire dal 25 novembre 2011 (data di pubblicazione del D.D.G. n. 3974/2011 nella G.U.R.S. n. 49/2001 pagg. 33-56) e fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/PrestitiagrariArt.17.htm

 

PSR Sicilia – Proroga misura 121

La 3^ sottofase di presentazione delle domande di aiuto del bando 2009-2011 misura 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”, in scadenza il 30/11/2011, viene ulteriormente prorogata al 01 febbraio 2012 “termine di chiusura bando”.

Per eventuali chiarimenti in merito contattare la sede provinciale della CIA di Catania

SISTRI – Gestione Rifiuti Agricoli

Riportiamo di seguito una nota dell’Ufficio Tecnico della CIA di Catania che cerca di fare chiarezza sulla normativa francamente cervellotica della gestione dei rifiuti agricoli relativamente agli adempimenti degli agricoltori:

 SISTRI = SIStema controllo Tracciabilità RIfiuti

 L’avvio del sistema di tracciabilità Sistri e la contemporanea emanazione del decreto legislativo n. 205/2010, hanno evidenziato, per le imprese agricole, alcune criticità riguardanti l’introduzione di nuovi adempimenti rivelatisi particolarmente pregiudizievoli per la maggior parte delle aziende agricole.

Tali adempimenti si traducono in un pesante aggravio burocratico ed economico per le aziende, ed al contempo si rivelano del tutto inutili o sproporzionati rispetto ai superiori obiettivi della tutela ambientale.

Di seguito si specificano alcuni concetti base e alcune tipologie di aziende per capire chi deve fare l’iscrizione al SISTRI e chi no e in quale data, al fine di fare un po’ di chiarezza in materia.

I Rifiuti Agricoli sono rifiuti Speciali, a sua volta a secondo la pericolosità si distinguono in Rifiuti Speciali non Pericolosi e Rifiuti Speciali Pericolosi.

Esempi di Rifiuti Agricoli Non Pericolosi: Film Plastici per copertura serre, pacciamatura, cassette per frutta e verdura, imballaggi in materiale plastico o carta, pneumatici usati.

Esempi di rifiuti agricoli pericolosi: contenitori vuoti di prodotti fitosanitari o sostanze agrochimiche non bonificati, prodotti fitosanitari scaduti, oli minerali esausti, filtri dell’olio, batterie ed accumulatori.

Tipologie di produttore

1) PRODUTTORE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CHE LI CONFERISCE AL TRASPORTATORE

No iscrizione SISTRI; No registro di carico e scarico; No MUD; Trasporto con scheda di movimentazione SISTRI a carico del trasportatore.

2) PRODUTTORE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CHE LI TRASPORTA IN PROPRIO

No iscrizione SISTRI; deve avere il registro di carico e scarico; No MUD; Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali; Trasporto con formulario d’identificazione oppure scheda SISTRI rilasciata dalla piattaforma di conferimento.

3) PRODUTTORE DI RIFIUTI PERICOLOSI FINO A 100 KG/ANNO CHE LI CONFERISCE AL TRASPORTATORE

No iscrizione SISTRI fino al 31/12/2011 “regime transitorio” (se aderisce ad un circuito organizzato di raccolta) dal 01/01/2012, salvo ulteriore modifica della normativa attuale, deve fare l’iscrizione al SISTRI; No registro di carico e scarico, deve conservare per 5 anni contratto di smaltimento e schede sistri di conferimento; No MUD; Trasporto con scheda di movimentazione SISTRI a carico del trasportatore.

4) PRODUTTORE DI RIFIUTI PERICOLOSI FINO A 100 KG/ANNO CHE LI TRASPORTA IN PROPRIO

No iscrizione SISTRI fino al 31/12/2011 “regime transitorio” (se convenzionato con la piattaforma di conferimento) dal 01/01/2012, salvo ulteriore modifica della normativa attuale, deve fare l’iscrizione al SISTRI; No registro di carico e scarico, deve conservare per 5 anni schede sistri di conferimento; No MUD; Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali;

5) PRODUTTORE DI RIFIUTI PERICOLOSI OLTRE 100 KG/ANNO CHE LI CONFERISCE AL TRASPORTATORE

Si iscrive al SISTRI entro il 01/06/2011; Compila il registro cronologico per il carico dei rifiuti; compila scheda di movimentazione sistri per il conferimento dei rifiuti.

6) PRODUTTORE DI RIFIUTI PERICOLOSI OLTRE 100 KG/ANNO CHE LI TRASPORTA IN PROPRIO

Si iscrive al SISTRI entro il 01/06/2011 (come produttore e trasportatore); installa la black box (un tipo di rilevatore satellitare) sul mezzo di trasporto; si iscrive all’albo nazionale gestori ambientali; Compila il registro cronologico per il carico dei rifiuti; compila scheda di movimentazione sistri per il conferimento dei rifiuti (come produttore e trasportatore).

Nel caso di aziende agricole, le tipologie del trasporto dei rifiuti in proprio, tipologia produttore 2-4-6, non sono attuabili, poiché l’imprenditore deve fare l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, risulta più semplice stipulare un contratto di smaltimento.

Le aziende agricole che producono meno di 100 Kg./anno di rifiuti, per usufruire del “regime transitorio” cioè della proroga dell’iscrizione al SISTRI al 31/12/2011 devono aderire ad un circuito organizzato di raccolta.

La definizione di circuito organizzato di raccolta prevede tre possibilità:

• il sistema di raccolta organizzato dai Consorzi previsti dalla normativa sui rifiuti (oli esausti, imballaggi, batterie al piombo, ecc.);

• un circuito organizzato sulla base di un accordo di programma tra pubbliche amministrazioni e organizzazioni imprenditoriali;

• un circuito organizzato sulla base di una convenzione-quadro stipulata tra organizzazioni imprenditoriali e piattaforma di conferimento o impresa di trasporto dei rifiuti.

Per quanto ci riguarda, stiamo provvedendo a far sottoscrivere una convenzione quadro per la gestione dei rifiuti speciali provenienti da attività agricole, stipulata tra la Confederazione Italiana Agricoltori di Catania e le principali ditte di smaltimento e trasporto dei rifiuti presenti sul territorio con le quali i nostri associati hanno sottoscritto regolare contratto di smaltimento dei rifiuti aziendali, al fine di far rientrare i nostri associati nel “regime transitorio”.

Prestiti Agevolati in Agricoltura

FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L’ACQUISTO DI SCORTE IN AGRICOLTURA 

Giorno 19 aprile 2011 alle ore 8,00 si apre presso il sito web della CRIAS la possibilità di predomanda per accedere ai finanziamenti per l’acquisizione, da parte delle imprese agricole, dei mezzi tecnici a fecondità semplice ovvero per l’acquisto di sementi, concimi, carburanti, mangimi, fitofarmaci, plastiche, ecc., la cui utilità si esaurisce nel corso dell’esercizio produttivo, e la restituzione dei finanziamenti concessi avviene entro 24 mesi. Possono accedere tutti gli imprenditori agricoli così come definiti dall’art. 2135 del codice civile titolari di imprese agricole, iscritte alla Camera di commercio, in possesso del fascicolo aziendale e del conto corrente bancario. Il finanziamento previsto è fino ad un massimo di € 50.000,00 per le imprese individuali e fino ad € 500.000,00 per le imprese associate e le imprese agrituristiche e consiste in un contributo in conto interessi. Per ulteriori informazioni le sedi della CIA sono a disposizione. Si invitano i titolari delle imprese agricole a recarsi subito presso le sedi della CIA in quanto le pratiche dovranno essere complete entro il 18 aprile 2011.

PSR Sicilia misura 112

Aumentate le risorse del “Pacchetto Giovani”

Le risorse finanziarie, del Bando inerente la Misura 112 “Pacchetto Giovani” pubblicato nel Supplemento ordinario alla G.U.R.S. n. 21 del 30 aprile 2010, che erano di € 90.000.000,00 (novanta milioni) sono stati incrementate di altri € 80.000.000,00 (ottanta milioni).

PSR Sicilia misura 132

Misura 132: Pubblicati gli elenchi.

sono stati approvati, gli elenchi provvisori delle istanze ammissibili, non ammissibili e non ricevibili, relativi alle domande di aiuto presentate ai sensi della Misura 132 del PSR Sicilia 2007/2013 “Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare” – seconda sotto fase bando 2010. Per consultare tali elenchi si può visitare il sito del PSR Sicilia

PSR – Proroga scadenza misura 125

Il termine di scadenza della presentazione delle domande di aiuto relative alla Terza sottofase della Misura 125 “Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della selvicoltura” – Azione A “Rete di trasporto interaziendale“ , viene prorogato al 29 aprile 2011.

Per la stessa misura è stata approvata la graduatoria definitiva, relativa alla seconda sottofase, delle domande di aiuto ritenute ammissibili a finanziamento, con l’indicazione del punteggio attribuito, e l’elenco delle istanze non ammesse, per consultare tali elenchi visitare il sito psrsicilia .