logo board

 

Sabato 7 maggio il CAF/CIA, il Patronato INAC e ‘Associazione Nazionale Pensionati CIA organizzano la prima edizione di “Incontriamoci … Insieme per te, i tuoi diritti,  le tue esigenze”.

Scopo dell’iniziativa è quello di incontrare i cittadini per informali dei propri diritti e promuovere i servizi che il Sistema CIA mette a disposizione, che vanno ben oltre il semplice adempimento o disbrigo di una pratica fai da te che la pubblica amministrazione propone.

Rivolgersi al centro servizi alla persona Cia significa non solo adempiere ai propri obblighi, o presentare un’istanza per un diritto ma, avvalendosi di una consulenza professionale, cogliere tutte le opportunità che le normative offrono molte volte sconosciute al semplice cittadino.  

Nelle città più rappresentative saranno allestiti dei gazebo per far conoscere il “Polo integrato per i servizi alla persona” e per fornire chiarimenti utili legati alla presentazione del modello 730, informazioni sulle prestazioni legate all’ISEE e su pensioni, previdenza, assistenza e tutela del lavoro. Per conoscere il gazebo più vicino per venire ad incontrarci, su internet www.cia.itwww.caf-cia.itwww.inac-cia.itwww.pensionaticia.it , è pubblicato l’elenco completo della nostra presenza in ogni provincia

Nell’occasione, i dirigenti ed i responsabili  delle strutture coinvolte saranno presenti sul territorio, a testimonianza dell’importanza che una manifestazione come quella di sabato prossimo, legata ad un progetto ambizioso, riveste.

CAF. INAC. ANP   CATANIA

 

Irpef 2011 Ridotto l’acconto di Novembre

Ridotto l’acconto Irpef  per l’anno 2011 da pagare entro il 30 di novembre dal 99% all’82% dell’imposta dell’anno precedente.

Con il comunicato stampa N. 190 del 23 Novembre 2011 il Ministero dell’Economia e delle Finanze annuncia che il Presidente del Consiglio Mario Monti ha firmato il decreto che riduce l’acconto dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. 

Si tratta di un risparmio temporaneo in quanto l’importo pagato in meno a titolo di acconto si verserà a saldo nel 2012 in sede di presentazione della Dichiarazione dei redditi. 

Per i contribuenti che hanno presentato il 730/2011 il sostituto d’imposta effettuerà la trattenuta del 2° o unico acconto applicando la percentuale dell’82%  

Patronato INAC in Piazza

Nel 2009 le domande presentate al patronato Inac per usufruire dei sussidi di disoccupazione ordinarie e requisiti ridotti sono state 170 e quelle di invalidità civile 340; l’anno successivo, e cioè nel 2010 , le domande di disoccupazione sono salite a 302, e per l’invalidità civile a 778. E per i primi mesi del 2011 la preoccupazione aumenta: il dato delle disoccupazioni è addirittura di 342 domande al 31 marzo. 

Sono questi i dati catanesi divulgati stamattina dall’Inac , il patronato della Cia, la Confederazione italiana agricoltori che anche quest’anno ha organizzato “Inac in piazza per te” un appuntamento che si è tenuto in contemporanea in decine di città sparse in tutte le regioni. A Catania il gazebo per informare i cittadini, offrire loro bicchieri di succo di arancia rossa, ma soprattutto consegnare il materiale informativo per un servizio totalmente gratuito a vantaggio del cittadino, è rimasto attivo per tutta la mattinata di oggi. 

Moltissimi i cittadini interessati al tema dell’ammortizzazione sociale, e dunque del sostegno al reddito. Inevitabile, per il presidente della Cia Francesco Costanzo, il responsabile dell’Inac Alfio Cosentino e per la responsabile dell’organizzazione della Cia, Anna Villari, imbattersi in storie di disoccupazione.

“Siamo usciti dai nostri uffici- ha detto Costanzo- per comunicare ai cittadini il significato di un patronato, il valore dei servizi che vengono offerti gratuitamente e per divulgare diritti che ancora a molte persone restano sconosciuti”. 

L’altro tema al centro dell’iniziativa Inac, l’invalidità civile, sta causando non pochi problemi a tutti i cittadini che hanno diritto ai benefici per la loro inabilità. A distanza di un anno dalle nuove modalità di presentazione on line, che avrebbero dovuto velocizzare i tempi di definizione delle domande, si sono, invece, creati ritardi insostenibili che pesano sulle categorie sociali più deboli. Gli invalidi sono diventati “ostaggi della telematica”, soffocati dalla burocrazia. E così un loro sacrosanto diritto diventa sempre più un vero e proprio miraggio.

“E’ inevitabile che tra gli effetti della crisi ci sia anche l‘aumento delle richieste di assistenza- spiega Cosentino- ma a fronte di ciò, Stato e Regione rispondono in maniera insufficiente: quello che si può fare, anche senza denaro, è migliorare gli aspetti burocratici che spettano scoraggiano proprio chi , di questi servizi, avrebbe un gran bisogno”.

Patronato INAC in Piazza

Ammortizzatori sociali e invalidità civile: sabato 7 gazebo Inac all’ingresso della Villa per un “tam tam” informativo con i cittadini catanesi. 

Un “tam tam informativo” lungo un’intera giornata con i cittadini catanesi sugli ammortizzatori sociali e l’invalidità civile; sabato 7 maggio, con la quinta edizione di “Inac in piazza per te”, verranno allestiti punti informativi in decine di città in tutte le regioni. A Catania il patronato della Cia allestirà il suo gazebo a partire dalle ore 9, nell’ingresso di Villa Bellini in via Etnea. Alle 10,30 saranno consegnati ai giornalisti gli ultimi dati relativi alle domande di disoccupazione e di invalidità civile raccolti dagli sportelli.

Gli operatori saranno a disposizione per illustrare i servizi offerti gratuitamente a tutela dei diritti socio-previdenziali. Al centro delle iniziative ci saranno due temi di grande rilevanza e attualità del welfare: gli ammortizzatori sociali e le pensioni per l’invalidità civile. Il tutto si svolge sotto lo slogan “Lavoriamo insieme per un domani di certezze e diritti”.

“Quello degli ammortizzatori sociali –spiega Alfio Cosentino, responsabile dell’Inac- è un argomento molto sentito soprattutto in un momento economico così complicato, dove proprio la disoccupazione, specialmente giovanile, ha assunto contorni preoccupanti. Da qui l’importanza di un reale sostegno al reddito di chi oggi perde il lavoro. Ci aspettiamo che i cittadini facciano domande, conoscano meglio i loro diritti e comprendano il valore di questi servizi gratuiti sul territorio che contribuiscono con forza a migliorare il welfare”

Prestazioni integrative per i braccianti agricoli

La CIALA (Cassa Integrazione Assistenza Lavoratori Agricoli) costituita dalle Associazioni Datoriali e Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Provinciale di Lavoro riconferma per il 2011 le prestazioni aggiuntive a favore dei braccianti.

 

Prestazioni aggiuntive:

  • Integrazione Indennità Malattia e Infortunio (20 Euro al giorno per max 30 giorni)
  • Bonus Parto (500 Euro)
  • Borsa di studio per i figli dei lavoratori agricoli (da 200 a 500 Euro)
  • Indennità di morte a seguito di infortunio sul lavoro (1000 Euro)

Le prestazioni aggiuntive potranno essere richieste dai lavoratori agricoli presso tutte le sedi C.I.A. della Provincia di Catania.

Condizione per l’ottenimento delle prestazioni è la regolarità contributiva alla CIALA dell’azienda agricola che ha assunto il lavoratore.

Importo Assegno sociale anno 2011

Con la circolare n. 167 del 30 dicembre scorso, l’INPS ha reso noto che l’importo dell’assegno sociale per l’anno 2011 è pari a Euro 5424,90.

Patronato INAC