Pubblicato Bando OCM Vino

E’ stato pubblicato il bando per gli Investimenti, Ristrutturazione e Riconversione Vigneti

La domanda, sottoscritta dal richiedente nei termini di legge corredata degli allegati previsti, dovrà risultare compilata e presentata dai CAA e dai tecnici abilitati entro il 28 Febbraio 2012; il CAA o i tecnici abilitati, entro il 5 Marzo 2012, dovranno trasmettere copia delle domande e degli allegati all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura competente per territorio.

Bando di Gara – “Piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti”

Il “Piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti della Regione Sicilia”, si prefigge come obiettivo l’adeguamento della qualità della produzione di vino alla domanda del mercato attraverso l’istituzione di un regime di aiuti per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti.

Il regime di aiuto previsto dal seguente Piano si applica ad una o più delle seguenti azioni:

Azioni relative alla modifica della varietà nel vigneto originario:

A – 1 Estirpazione e reimpianto / A – 2 Utilizzo di diritti di reimpianto / A – 3 Reimpianto anticipato / A – 4 Sovrainnesto.

Azioni senza modifica della varietà nel vigneto originario

B – 1 Estirpazione e reimpianto / B – 2 Utilizzo di diritti di reimpianto / B – 3 Reimpianto anticipato.

Azioni senza modifica della varietà nel vigneto originario

C – 1 Miglioramento delle tecniche di coltivazione.

Superfici minime e massime:

–          Progetti presentati da singoli imprenditori: superficie minima 2 ettari, superficie massima 15 ettari. 

–          Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale: superficie minima 5 ettari, superficie massima 30 ettari.

Progetti presentati da Cantine Cooperative: superficie minima oggetto dell’intervento 20 ettari, superficie massima 300 ettari per progetto.

Per le Isole minori e per le zone delimitate dalla DOC Etna, dalla DOC Faro dalla DOC Mamertino, i parametri di superfici minime e massime sono così determinati:

–          Progetti singoli: Superficie minima 0,50 ettari; Superficie massima 6 ettari.

–          Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale: superficie minima 1,5 ettari, massima 12 ettari.

–  Progetti presentati da Cantine Cooperative: la superficie minima complessiva non deve essere inferiore a 5 ettari mentre la superficie massima complessiva non deve essere superiore  a 40 ettari..

Soggetti destinatari degli interventi

Potranno accedere ai benefici previsti dal presente piano i conduttori di aziende agricole siano essi imprenditori agricoli singoli o associati, giovani agricoltori, cooperative e società, a qualsiasi titolo costituite, aventi tra gli scopi sociali l’attività agricola.

Presentazione domande

La domanda, sottoscritta dal richiedente nei termini di legge corredata degli allegati previsti, dovrà risultare compilata e presentata dai CAA e dai tecnici abilitati entro il 28 Febbraio 2012; il CAA o i tecnici abilitati, entro il 5 Marzo 2012, dovranno trasmettere copia delle domande e degli allegati all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura competente per territorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: