Eventi calamitosi 9/9/2015. La Cia di Catania invia richiesta di intervento.

Al Capo dell’IPA
Dott. Alfredo Alessandra
Catania
E p.c. all’Assessore Reg.le alle risorse agricole e forestali
Dott.ssa Rosaria Barresi
Palermo

Oggetto: Decreto Legislativo 102/04 e Decreto Legislativo 82/08
Segnalazione danni in agricoltura –pioggia alluvionale e grandinata 9/9/2015

A causa delle persistenti piogge a carattere alluvionale registrate nella giornata di ieri 9 settembre, accompagnate da violente grandinate in vaste aree del territorio della provincia di Catania si sono verificati ingenti danni alle produzioni agricole, nonché danni alle strutture di considerevole portata che hanno riguardato impianti arborei, infrastrutture, stradee interpoderali e smottamenti che in alcuni casi rendono impossibile il transito nelle aziende agricole.
La zona calatina risulta la più colpita con epicentro soprattutto nel Comune di Mineo ed aree circostanti nel territorio di Caltagirone, Palagonia Grammichele, Scordia e Ramacca.
L’evento ha una notevole vastità sia come territorio colpito che come numero di aziende. In particolare sono stati danneggiati gli agrumeti i cui impianti sono stati in alcuni casi falcidiati nella struttura e le produzioni cadute copiosamente a terra nella loro fase di ingrossamento, oltreché gli impianti di oliveti già prossimi alla raccolta.
Con la presente la scrivente organizzazione CIA

Sollecita gli organi competenti:

– Ad effettuare i sopralluoghi nel territorio colpito così come prevede l’attuale normativa sui danni in agricoltura provocati da calamità naturali;
– Ad accertare i danni alla produzione ed alle strutture provocati dalla grandinata per ogni singola azienda agricola;
– A predisporre le delimitazioni e la richiesta di calamità per come prevede la normativa;

Chiede

• al Direttore dell’IPA di Catania la convocazione di un incontro urgente per pianificare e verificare lo stato dell’arte dei sopralluoghi e delle delimitazioni.
• All’Assessore Regionale alle Risorse agricole e Forestali un incontro per valutare la possibilità di interventi finanziari straordinari per affrontare un’emergenza che va oltre le attuali normative soprattutto per il ripristino delle strutture, investendo di ciò il Ministero e la U.E.

Se non si interviene con determinazione ed urgenza si rischia di assistere ad un ulteriore drammatica crisi economica nelle famiglie degli agricoltori e del tessuto economico del nostro territorio compromettendo in modo irreversibile redditi e occupazione.

Certo di un positivo riscontro si inviano

Cordiali saluti
Il presidente CIA Catania
Giuseppe Di Silvestro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: