Assemblea Elettiva AGIA-CIA Sicilia Orientale: Carmelo Allegra, il nuovo coordinatore provinciale, i componenti Valeria Grimaldi, Riccardo Randello , Mario Costanzo, Michele Aliotta

 

 

WhatsApp Image 2018-05-08 at 08.17.28.jpeg

I giovani non guardano all’agricoltura 4.0: la Sicilia resta legata a una ruralità bucolica: Solo 52 domande sui progetti innovativi a Catania, 450 in Sicilia

Nei prossimi mesi nuovo bando di 25 milioni di euro per l’inserimento di 600 giovani, non basta convergere l’attenzione di anche su altri programmi e fondi nazionali

 

Sono state oltre 3700 le domande presentate per il primo bando della misura del PSR dedicata alle start up di giovani imprenditori (mis. 6.1) pari a circa 4500 lavoratori da poter inserire nel sistema produttivo, ma di questi, solo un migliaio potranno goderne concretamente, poiché il plafond è di 40 milioni di euro, cioè 40 mila euro a persona di premio.  Viceversa, la seconda misura dedicata ai giovani (6.2) relativa alla presentazione di progetti innovativi ha visto la presentazione di sole 450 domande in tutto il territorio siciliano e appena 52 a Catania.

Questo il quadro fornito nel corso della riunione dei giovani imprenditori agricoli di AGIA-CIA Sicilia Orientale nel corso della quale si è svolta l’assemblea elettiva che ha portato alla nascita del nuovo coordinamento provinciale, presieduto da Carmelo Allegra, imprenditore di Raddusa, assieme a Valeria Grimaldi di Adrano, Riccardo Randello di Licodia Eubea, Mario Costanzo di Messina, Michele Aliotta di Grammichele.

WhatsApp Image 2018-05-08 at 14.51.52.jpeg

Erano presenti, Matteo Ansanelli, segretario Nazionale AGIA, Stefano Cannistrà, vice presidente AGIA Sicilia Orientale, Giuseppe Di Silvestro, presidente Cia Sicilia Orientale, e il direttore Graziano Scardino.

“Questi numeri danno il polso di quanto consenso sul territorio possa avere l’opportunità Psr, ma anche di quanto lo strumento sia di per sé insufficiente a coprire il bisogno – ha commentato Giuseppe Di Silvestro, presidente Cia Sicilia Orientale – nei fatti molti questi ragazzi resteranno fuori”.

“D’altro canto – ha spiegato Giovanni Sutera, dell’ispettorato Agricoltura di Catania – significa anche i giovani non guardano all’agricoltura 4.0 che altrove è la chiave dello sviluppo, la Sicilia resta ancora legata a una ruralità bucolica che non ha quelle aspettative innovative e tecnologiche che invece dovrebbe promuovere e comunicare”. Nei prossimi mesi, ha annunciato Sutera, verrà preparato un secondo bando di 25 milioni di euro per l’inserimento di altri 600 giovani. “Serve convergere l’attenzione – ha aggiunto– anche su altri programmi e fondi nazionali come ISMEA, con un bando che scade a giorni di 70 milioni di euro, di cui 35 riservati Sud”.

“L’associazione AGIA ha lo scopo di fare crescere la cultura d’impresa, non solo il concetto di terra e capitale ma anche di conoscenza, per questo nel corso del convegno nazionale che si terrà a Roma il 17 maggio prossimo cambieremo il nostro statuto – ha dichiaratoMatteo Ansanelli, segretario Nazionale AGIA – la conoscenza come elemento strategico, immaginando un modello eco-sistemico che metta insieme tanti soggetti tra università, impresa, industria e agricoltura”. “Le aziende di successo – ha proseguito – sono caratterizzate da un elevato grado di conoscenza che sviluppi il sistema produttivo. Ai giovani siciliani, il consiglio è quello di fare rete d’impresa, muoversi sui mercati internazionali attraverso progetti che abbiamo visioni strategiche di lungo periodo strategiche”.

“Il futuro dell’agricoltura è formazione e guardare lontani – ha concluso Sutera – bisogna scegliere una programmazione vera e credibile che si basi su cinque punti fondamentali, come le vocali: Acqua, Energia, Innovazione, Onestà, Unione”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: