La Direzione nazionale Anp-Cia nomina la Giunta e approva le linee d’indirizzo
27 giugno 2018 Lascia un commento
Priorità pensioni, servizi socio-sanitari nelle aree rurali e rafforzamento associativo
Azioni per il rafforzamento organizzativo e il radicamento sociale dell’Anp, che prevedono attività integrate con il Patronato Inac e il Centro di Assistenza Fiscale di Cia-Agricoltori Italiani. Sono queste le linee d’indirizzo adottate dall’associazione nazionale pensionati nel corso della direzione, a Roma, per lo sviluppo delle iniziative politico-sindacali dell’Anp anche a livello territoriale con l’obiettivo di offrire servizi di qualità ai pensionati, anticipando bisogni e rispondendo più velocemente e su più larga scala alle esigenze delle famiglie.
La Direzione nazionale ha confermato l’impegno sull’aumento delle pensioni, con le minime almeno al 40% del reddito medio nazionale, come indica la Carta Sociale Europea, per una sanità pubblica capace di garantire servizi e assistenza socio-sanitaria in tutte le realtà, senza discriminazioni sociali e territoriali, proponendo politiche tese a favorire il ruolo sociale dell’anziano nella società.
Il rafforzamento organizzativo e un più forte radicamento sociale sono gli ulteriori impegnicontenuti nell’atto d’indirizzo -ribadisce l’Anp- ovvero un’implementazione delle attività ricreative e sociali attraverso la diffusione sul territorio degli “Sportelli Pensionati”, punti di riferimento per l’assistenza agli anziani.
La Direzione, infine, dopo aver espresso apprezzamento per la formazione del nuovoGoverno, scongiurando un ulteriore allungamento della crisi politica e l’ipotesi di nuove elezioni, auspica una collaborazione proficua con l’esecutivo in relazione ai temi cari ad Anp, perinterventi coerenti con le istanze degli associati.
L’Associazione pensionati di Cia, quindi, ha nominato la nuova Giunta nazionale, cosìformata: Alessandro Del Carlo; Franco Fiori; Giovanna Gazzetta; Anna Graglia; Franco Tinelli; Dino Bruno; Domenico Guaragna; Domenico Petrolo; Mario Martone; Pierino Liverani; Maria Zanin; Michele Verro; Benito Lagorio; Paola Bruschi; Ugo Moauro; Giovanni Maria Canu; Carmelo Travaglia; Giuseppe Scaboro.