Consorzi di Bonifica, subito la Riforma

COMUNICATO STAMPA

LA CIA DI CATANIA DOPO L’INCONTRO CON IL COMMISSARIO BARBAGALLO: CONSORZI DI BONIFICA, SI CAMBI DAVVERO E PRESTO.

La CIA di Catania nel condividere la proposta contenuta nel disegno di Legge illustrato dal dirigente per gli interventi infrastrutturali dell’Assessorato all’Agricoltura, Prof. Salvatore Barbagallo, di riduzione dei Consorzi di Bonifica dagli attuali 11 a 5, invita il Governo Regionale a stringere i tempi del confronto con le Organizzazioni Agricole e i Sindacati e a fare approdare al più presto il disegno di Legge all’A.R.S. per una rapida approvazione. La Regione Sicilia dimostri la volontà di giungere velocemente alla riforma dei Consorzi di Bonifica e si impegni a non fare aumentare di un solo euro il canone irriguo e le altre spese consortili, fin qui pagate dagli agricoltori per un servizio lacunoso e insoddisfacente, finchè non entrerà in vigore la nuova legge nella sua interezza.

Gli attuali Enti Consortili in mano alle gestioni commissariali costano oltre 100 milioni di euro all’anno e di questi l’80% serve per pagare gli stipendi. I debiti accumulati superano i 70 milioni di euro. Complessivamente faraonico l’attuale apparato dei Consorzi di Bonifica: 2500 dipendenti per 67.000 ettari di superficie irrigua rispetto agli 8.000 dipendenti che lavorano nei 137 Consorzi di Bonifica presenti in Italia.

La nuova delimitazione dei confini territoriali, secondo la CIA, dovrà consentire una gestione equilibrata e razionale delle risorse idriche con una pianta organica che individui i reali bisogni senza appesantimenti finanziari verso gli utenti agricoltori.

Nel frattempo, conclude la CIA, si proceda subito, senza attendere l’estate, alla manutenzione delle reti principali e secondarie e, al fine di non disperdere preziose risorse, ad attivare le procedure necessarie per consentire l’immissione delle acque di fluenza invernale nei canali principali di trasporto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: